Milano architettura
Milano non è eterna come Roma, seducente come Firenze, o romantica come Venezia, ma è affascinante nel suo contrasto di architetture.
Nonostante la sua facciata "moderna", quasi futurista, Milano ha un'anima classica, con numerosi monumenti storici e offre degli scorci di architettura classica, romantica e gotica che nulla hanno da invidiare alle altre città d'arte italiane.
Il suo punto di forza è saper accostare stili differenti, mescolandoli nel turbinio di vita frenetica della città. La prima meta imperdibile è piazza del Duomo di Milano, dove si trova la Cattedrale neogotica Santa Maria Nascente (fermata della metropolitana "Duomo", linea rossa o linea gialla). Iniziata nel 1386, ma ultimata solo nel 1932 (da qui il detto per definire un'opera interminabile "lunga come la veneranda fabbrica del Duomo") è una delle Cattedrali più importanti d'Italia, la più visitata dopo la Basilica di San Pietro a Roma.
La sua particolarità è la ricchezza di statue e di vetrate.
Passeggiando sopra le sue terrazze è possibile godere di una vista mozzafiato di Milano. La Madonnina in oro, collocata sulla guglia più alta, conferisce maestosità e sacralità alla Cattedrale ed è la guida, ma anche l'anima protettrice, della città.
Per chi volesse vedere da vicino "La Madunina", in occasione di Expo 2015, ne è stata realizzata una copia a grandezza naturale che si trova nell'area espositiva.
Sempre in occasione di Expo, il Duomo organizza una serie di eventi legati al tema centrale ("Nutrire il pianeta, energia per la vita").
A questo link potete trovare le attività culturali legate ad Expo 2015.
Da piazza del Duomo non si può non entrare in Galleria Vittorio Emanuele, la storica "passeggiata coperta" milanese, con i suoi abbaglianti negozi, e che ha finalmente aperto anche una passerella sopra i tetti da cui si gode un panorama incomparabile dei tetti della vecchia Milano.
La Scala ed Expo 2015
In fondo alla Galleria, un altro punto d'interesse storico e mondano è Piazza della Scala, dove si trova Palazzo Marino, la sede del comune di Milano, e l'omonimo Teatro alla Scala di Milano, ai vertici mondiali della musica classica e dell'opera.
Per la prima volta nella sua storia, il Teatro rimarrà aperto ininterrottamente da maggio a ottobre 2015, per l'Expo, e si potrà assistere a opere, balletti, performance per tutta la durata dell'Esposizione Universale, come da programma:
http://www.teatroallascala.org/it/expo.html
Milano fashion e musica
Per la gli amanti dello shopping, da piazza della Scala si apre la zona fashion di Milano, da via Manzoni, via Montenapoleone, via della Spiga (il famoso Quadrilatero della Moda) e passeggiando da Piazza del Duomo si arriva al Castello Sforzesco, altro famosissimo monumento storico di Milano, uno dei più visitati della città.
Il Castello, in stile gotico rinascimentale del 1360 e voluto da Francesco Sforza, duca di Milano del XV secolo, è immerso in uno dei parchi più belli della città, il Parco Sempione.
D'estate il parco è sede di una delle performance musicali più affascinanti, un concerto di pianoforte di Piano Milano City, una serie di eventi gratuiti organizzati col patrocinio del comune di Milano in giro per la città, argomento che potete approfondire sul sito ufficiale pianocitymilano.it.
Il parco è delimitato dall'Arco della Pace, del 1802 voluto da Napoleone Bonaparte, per celebrare la pace delle potenze europee.
Milano e la movida
Per sentirsi veramente in vacanza, bisogna assoluatamente visitare il nuovo porto cittadino, la Darsena! Appena restituita ai cittadini in tutta la sua bellezza, è navigabile e si può godere appieno del sua fascino anche camminando lungo i Navigli, che di notte si trasformano in una delle aree della movida milanese, con barconi-bar sede di mostre e temporary store.
Imperdibile è il nuovo quartiere "Porta Nuova", nuovo skyline milanese con i grattacieli rinomati per il verde verticale e la nuova piazza Gae Aulenti, piazza futurista che si fonde con lo storico quartiere liberty di corso Como, zona pedonale ricca di cortili della vecchia Milano.
Milano arte e teatri
Agli amanti dell'arte Milano offre ogni genere di mostre e appuntamenti culturali, con più di 30 musei, che attirano visitatori da ogni parte del mondo e che soddisfano ogni gusto e ricerca artistica.
Una delle guide online più complete è milanoguida.com/mostre-milano.
Milano è anche ricca di teatri, che propongono spettacoli di tutti i generi, dalle opere classiche, ai musical più rinomati a livello mondiale, alle performance contemporanee, di cui trovate dettagliate informazioni su teatro.it/spettacoli/teatri/milano.
Sicuramente Milano è una città che non delude, ma che sorprende; è una città che soddisfa tutte le variegate esigenze dei suoi turisti e visitatori; è una città che regala mille emozioni.