La zona del centro di Milano intorno al Sempione
Abbiamo definito così la parte di centro città che si trova verso nord-ovest, in direzione di Fiera Milano ed Expo 2015, e che parte da Parco Sempione, si estende intorno a corso Sempione e raggiunge la cosiddetta "tangenziale esterna" di Milano.
Per chi desidera soggiornare a Milano in una zona centrale, la zona centro Sempione è assolutamente l'ideale. Ricca di monumenti e aree storiche da visitare, quest'area regala interessanti scorci di una Milano classica ed elegante.
La nostra zona è perfettamente servita dai mezzi pubblici ed ha una posizione strategica sia verso Expo 2015 che verso il centro, perché si trova nel mezzo. È infatti attraversata diagonalmente dal percorso dei tram, che seguono la lunga linea di corso Sempione, mentre nell'altro senso è tagliata in due dalla metropolitana lilla, la linea M5 di Milano, che incrocia la linea rossa M1 nella fermata di Lotto Fiera Milano City.
Quest'area, posta tra centro città ed Expo 2015, comprende quartieri della Milano bene, con palazzi d'epoca, monumenti e musei che offrono una vasta scelta di mostre, eventi particolari ed installazioni speciali.
Andando verso il centro si giunge al Castello Sforzesco, castello medievale che affaccia sul Parco Sempione, il principale parco milanese dove passeggiare tra il laghetto, l'anfiteatro e il boschetto, mentre continuando a passeggiare si giunge in piazza del Duomo, la cattedrale principale di Milano, e dopo pochi passi al Palazzo Reale, sede di mostre d'interesse internazionale, oppure si entra in Galleria Vittorio Emanuele, la passeggiata "bene" della città.
Sempre passeggiando si trova poi Palazzo Marino, la sede della giunta di Milano, che da pochi giorni ha aperto le sue bellissime sale affrescate al pubblico: il Palazzo è posto di fronte al Teatro alla Scala, ai vertici della musica classica mondiale, che quest'anno in occasione dell'Expo proporrà spettacoli per tutta la stagione estiva.
Tornando in mezzo alla nostra area, in pieno Sempione si trovano numerosi locali alla moda, ristoranti per tutti i gusti e le tasche. Zona di movida, si può gustare un aperitivo, approfittando del momento "Happy your", o degustare cene in ristoranti rinomati come il Savini (proprio in Galleria).
E per gli amanti dello shopping non si può non citare il Quadrilatero della Moda, racchiuso tra le 4 famose vie dello shopping milanese: via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e corso Venezia. Qui si trovano le principali firme dell'alta moda, del design e del gioiello. Ma non solo griffe, la zona centro Sempione consente di far acquisti anche a prezzi più "popolari", grazie alle vetrine presenti in corso Vittorio Emanuele o in corso Buenos Aires, non tropo distanti da qui.
A ovest di corso Sempione vanno citati il MiCo, Milano Congressi e il City Life, grande progetto di riqualificazione del quartiere storico di Fiera Milano City, la Fiera Campionaria di Milano, disegnato dai famosissimi Architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
A est del Sempione, invece, il famoso quartiere di Chinatown, con la sua via Paolo Sarpi, piena di negozi per tutti i gusti, ricca di vita e allegria.
Subito a nord di Chianatown si può visitare il famosissimo Cimitero Monumentale di Milano, aperto nel 1866, con il suo celebre Tempio della Fama che ne costituisce l'ingresso principale.
Nella nostra area non vanno scordati alcuni mercati rionali dove è possibile acquistare di tutto un po' e con ogni tipo di prezzi. Il "Mercato di Fauché" è in via Giovanni Battista Fauchè ogni martedì (7.30-14.00) e sabato (7.30-18.00): il mercato è conosciuto perché offre anche prodotti di grandi marche ad ottimi prezzi, merci provenienti da stock o campionari, per cui è possibile trovare persino scarpe firmate a cifre ragionevoli.
Tra Chinatown e il Cimitero Monumentale in via Procaccini c'è invece il "Mercato della Terra", realizzato da Slow Food Italia e Slow Food Milano, e che viene aperto ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9.00 alle 14.00. Il Mercato della Terra offre prodotti di eccellenza e presidi SlowFood direttamente dai produttori, provenienti principalmente dal Parco Agricolo Sud di Milano.
A sud di Chinatown va invece citato il "Cesariano", in via Cesare Cesariano e organizzato ogni lunedì e giovedì dalle 7.30 alle 14.00. Questo mercato è conosciuto per la sua "bipolarità": da un lato cibi e merci a costi bassissimi (anche abiti, oggetti, scarpe…), e dall'altro primizie pregiate e prodotti di alto livello a costi nettamente più alti.
Per concludere, proponiamo appartamenti per affitti brevi in una zona di Milano che veramente tutto: comoda a mezzi pubblici sia per il centro che per Expo Milano 2015, vicina a parchi, negozi, servizi, infrastrutture, e nel contempo architettonicamente bella e vicina a tutto quanto c'è di culturalmente interessante da vedere a Milano.