Milano, il verde e gli affitti brevi
Milano, contrariamente alla sua fama di città grigia, è una città molto verde, ricca di parchi e giardini. Le ultime giunte comunali hanno investito molto nella riqualificazione dei parchi cittadini, per la gioia dei milanesi grandi e piccoli che possono finalmente godere di osai in città.
La maggior parte dei nostri appartamenti in affitto per soggiorni brevi a Milano sono molto vicini a parchi, giardini ed attrezzature sportive, offrendo la possibilità di godersi il verde e la vita all'aria aperta anche a chi cerca un affitto breve per visitare Expo 2015 e soggiornerà a Milano solo per pochi giorni. Nelle schede dei singoli appartamenti in affitto abbiamo indicato i parchi più vicini, e in questa pagina offriamo una carrellata dei parchi milanesi più famosi.
Parco Sempione e i Giardini di Porta Venezia
Il parco più famoso e storico di Milano è il Parco Sempione, in zona centrale tra il Castello Sforzesco e l'Arco della Pace. Il parco nasce sulla storica piazza d'armi d'epoca viscontea ed è stato realizzato a fine '800. Al suo interno si trovano una sorgente d'acqua, un laghetto, un anfiteatro e la Triennale di Milano, il cui giardino ospita i "Bagni Misteriosi" di Giorgio De Chirico.
Sempre in zona centrale, in Porta Venezia troviamo i Giardini Indro Montanelli, detti anche "Giardini pubblici di Porta Venezia". Costruiti a fine '700 sono stati i primi giardini concepiti per lo svago cittadino. Al loro interno troviamo il Planetario, il Museo civico di storia naturale oltre a numerosi monumenti di personalità pubbliche italiane.
Parco di Trenno e Bosco in Città
Andando invece nelle zone periferiche, troviamo lo storico Parco di Trenno, dal nome del piccolo paese che è stato nel tempo inglobato nella città, diventandone un quartiere. Il parco costeggia l'Ippodromo ed è nella zona dello stadio di S. Siro.
Sempre in zona c'è il Bosco in Città, un piccolo bosco alle porte di Milano, con un laghetto e uno spazio libero dove le famiglie possono fare picnic o grigliate usando il casolare che è a disposizione della gente.
Rinomato è anche il Monte Stella, conosciuto come "la montagnetta di S. Siro". Costruita con le macerie della seconda guerra mondiale, è diventata un Simbolo di rinascita della città. Con un'altezza di circa 50 metri viene usata dai milanesi anche come pista da sci!
Il Parco Euro Milano e il Parco Nord
Uno dei gli ultimi parchi costruito a Milano è il Parco Euro Milano, in zona Quarto Oggiaro, riqualificato grazie a una cooperativa privata. È un bellissimo parco, con giochi e fontane, ideale per rinfrescarsi nelle estati milanesi.
A nord della città, il Parco Nord che ha riqualificato a verde aree industriali abbandonate. La sua superficie comprende boschi, specchi d'acqua, una collina, zone coltivate, prati. È un parco che è stato progettato e costruito per offrire aree di svago ai cittadini, con giochi per bimbi, campi di bocce, piste ciclabili; il consorzio che lo gestisce, ogni giorno provvede alla pulizia e manutenzione.
Tutti i parchi
Questo ovviamente è solo un assaggio della vita verde in città, di seguito il link di Wikipedia dove potete trovare l'elenco dettagliato dei parchi milanesi con le relative peculiarità: it.m.wikipedia.org/wiki/Parchi_di_Milano.